Lavanda: il profumo della ricerca

tratto da Fitoterapia 33 del 14/10/19

La Lavanda è una pianta aromatica ornamentale, molto comune, utilizzata tradizionalmente come deodorante per biancheria, repellente per insetti, per bagni tonificanti, infusi rilassanti. Abbiamo voluto verificarne l’efficacia che risultava da alcuni studi, esaminando tutta la letteratura disponibile, e facendolo con una metodologia rigorosa, per escluderne tutti i motivi di errore. Risultati molto buoni: utile, priva di rischi ed efficace anche a basso costo, senza la dipendenza tipica delle benzodiazepine. Questa revisione sistematica ha raccolto tutti gli studi clinici reperibili che indagassero l’efficacia della lavanda nella riduzione dell’ansia, con lo scopo di sintetizzarne i risultati per verificare se l’uso tradizionale abbia anche una base di evidenze scientifiche. I risultati di tale sintesi, e in particolare delle meta-analisi, hanno mostrato che l’olio essenziale di lavanda risulta in effetti efficace nel ridurre l’ansia se assunto per via orale sotto forma di medicinale. Sorprendentemente, anche la sola inalazione dell’aroma di olio essenziale di lavanda si dimostra efficace nel ridurre l’ansia, anche se in questo caso sarebbero necessari ulteriori studi per confermarlo con certezza. D’altra parte, vista la semplicità, sicurezza ed economicità dell’inalazione dell’aroma di lavanda, è possibile quantomeno affermare che l’utilizzo tradizionale che se ne fa è appropriato e non inutile. In conclusione, l’olio essenziale di lavanda è sicuramente un prezioso alleato nella gestione dell’ansia.

Donelli D, Antonelli M, Bellinazzi C, Gensini GF, Firenzuoli F. Effects of lavender on anxiety: a systematic review and meta-analysis. Phytomedicine, 2019

https://doi.org/10.1016/j.phymed.2019.153099

Fabio Firenzuoli
CERFIT, AOU Careggi, Fi
Università degli Studi di Firenze